Valle d'Aosta | Aosta, Italia
INTRODUZIONE
La Valle D’Aosta è la regione più piccola d’Italia, con vette imponenti e una vallata principale dove si affacciano oltre 100 castelli. Paesaggi incantati, architettura tipica, sport, cultura, benessere, gastronomia d’eccellenza caratterizzano questa valle già scelta dai Romani come luogo di villeggiatura.
PROGRAMMA
25 settembre 2025 |
FORTE DI BARD – CASTELLO DI ISSOGNE |
Arrivo e visita libera al borgo medioevale di Bard, ai piedi del Forte, ripercorrendo il famoso assedio napoleonico. Il borgo di Bard è un gioiello dell'architettura medievale, di facile accesso e intuitivo da visitare. Passeggeremo tra vicoli e stradine medievali, palazzi ed edifici storici che conservano i segni degli scontri bellici del passato, stretti ed eleganti ponti a schiena d’asino con l’impressione che tutto il villaggio sia a disposizione. Salita al Forte con gli ascensori panoramici e visita guidata all’esterno della Fortezza, e libera al Museo delle Alpi. Pranzo libero. Nel pomeriggio con una guida visiteremo il Castello di Issogne: orgoglio dei conti Challant, perfettamente e miracolosamente conservato, è uno dei capolavori del medioevo valdostano. All’interno conserva magnifici affreschi, soffitti e arredi originali. Al termine raggiungeremo l’hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.
26 settembre 2025 |
AOSTA – VALPELLINE - CASTELLO DI FENIS |
Mattina dedicata alla visita guidata di Aosta, incastonata ai piedi delle più alte vette d’Europa, vanta 5000 anni di storia e di tradizioni: l’Arco d’Augusto, la Collegiata e il Chiostro di Sant’Orso, la Porta Pretoria, il teatro romano, il criptoportico forense, il Municipio e l’Hotel des Etats. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungeremo in pullman la Valpelline, dove ci attende la visita guidata di un caseificio che produce vari tipi di Fontina DOP e Toma e a seguire, piccola degustazione. Ci sposteremo in località di Fenis, con salita a piedi al rinomato castello e visita guidata. Il Castello di Fènis è il prototipo del castello trecentesco: esternamente è uno dei massimi esempi dell’architettura militare medievale e all’interno è una raffinata dimora quattrocentesca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
27 settembre 2025 |
VIA FRANCIGENA e CAMMINO BALTEO Nus - Châtillon |
(Trekking 17 km – dislivello +320/-280mt)
Prima colazione e partenza in bus per Nus, comune di origine romana, il cui nome indicava la distanza in miglia romane - nove - tra Augusta Praetoria (Aosta) e la “mansio” di Nus. Il percorso si snoda tra vigneti su strade secondarie asfaltate, sterrate e sentieri. Si parte dalla parte alta del paese vicino alla chiesa di Sant'Ilario, attraverso alcune case delle frazioni di Nus, fino ad arrivare alla vecchia stazione ferroviaria in disuso del paese di Chambave. Da qui il percorso è in prevalenza su sentieri segnalati che indicano Chatillon centro. All'inizio di Chatillon si passa vicino al Castello Gamba, sede di un museo di arte contemporanea e si prosegue verso il borgo vero e proprio, separato dal torrente Marmore e collegato da diversi ponti (tra cui il più antico risale all'epoca romana) con l'abitato di Chameran. Nell'antichità Châtillon era uno dei centri più importanti della regione, come testimoniato dalla presenza di numerose torri e castelli. Rientro in hotel, cena e pernottamento
28 settembre 2025 |
AOSTA - AGLIE’– IVREA |
Prima colazione in hotel, rilascio camere, partenza per Agliè e visita dell’omonimo castello. Una storia lunga sette secoli, che ha visto il passaggio di duchi, principi e re: il Castello di Agliè, già proprietà dei marchesi San Martino, vanta un antico e nobile passato, testimoniato dalla varietà degli allestimenti che ancora oggi caratterizzano appartamenti e giardini. Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di arredi e collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali. Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata dell’antica città di Ivrea, considerata capoluogo del Canavese, area storico-geografica del Piemonte, collocata al centro di un'area lacustre importante. Il centro storico si inerpica su una collina che porta al Castello sabaudo e al Duomo, mentre la parte moderna si estende in pianura, lungo il corso della Dora Baltea. Nel tardo pomeriggio rientro nella nostra zona, con arrivo previsto in tarda sera.