PISTOIA, LUCCA e dintorni

Toscana | Pistoia, Italia
PROGRAMMA:
1° GIORNO – Giovedì 5: PISTOIA
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste e trasferimento con bus privato GT, fino a Pistoia.
Con le sue bellezze paesaggistiche e il suo patrimonio artistico e culturale può essere una vera riscoperta, dove Medioevo e Rinascimento rivelano palazzi, loggiati, chiese preservati in modo eccezionale.
Dopo un buon pranzo ristoratore, in un arco di tempo di circa 3 ore, la guida vi accompagnerà attraverso un percorso ricco di sorprese, illustrando la Chiesa di Sant’Andrea, la facciata dello Spedale del Ceppo, con il suo elegante loggiato cinquecentesco ornato dal fregio robbiano in terracotta policroma invetriata, la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, la Piazza della Sala e Piazza del Duomo, dove si affacciano gli edifici del potere religioso, ovvero il Duomo e il Battistero.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO – Venerdì 6: PESCIA e LUCCA
Colazione in hotel. Ci spostiamo poi a Pescia per visitare il Museo della Carta, il cui scopo principale è preservare e tramandare l’antica arte della lavorazione e fabbricazione della “carta a mano” e far conoscere l’importanza e l’evoluzione della produzione della carta, attività che sul territorio pesciatino è presente dalla fine del secolo XV. Ci si dividerà in due sottogruppi: mentre il primo visita il museo il secondo potrà scoprire il paesino di Pietrabuona raggiungibile a piedi e viceversa.
Pranzo in ristorante e visita guidata di Lucca, città dalla storia antica, ma anche un centro culturale vivace e ricco di eventi importanti. Famosa per la sua cinta muraria cinquecentesca perfettamente conservata, è caratterizzata dai suoi tanti monumenti preziosi che svelano il suo passato di città più importante del Medioevo italiano: passeggeremo su un tratto di Mura rinascimentali, visiteremo la cattedrale di San Martino, Piazza Napoleone con veduta esterna di Palazzo Ducale e del Teatro del Giglio, Piazza di San Michele in Foro e della Chiesa di San Michele, Basilica di San Frediano, Piazza Anfiteatro, vedremo dal basso la Torre delle Ore e Torre Guinigi e dei quartieri medievali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO – Sabato 7: PECCIOLI
Colazione in hotel e mattinata libera a Lucca. Dopo il pranzo libero, ci dedichiamo alla visita di Peccioli, una perla incastonata nella valle in cui scorre il fiume Era, la Valdera appunto, già da tempo bandiera arancione del Touring Club italiano e quest’anno eletto Il Borgo dei Borghi. Ma ecco per cosa è famosa Peccioli e cosa vedere: “I GIGANTI”, “LA PASSERELLA”, “GLI OCCHI DEGLI ABITANTI” in via Borgherucci e “LA TERRAZZA SOSPESA” da cui godere di un panorama mozzafiato, quasi come se si volasse.
In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° GIORNO – Domenica 8: Cave di CARRARA
Colazione in hotel e rilascio delle camere. Partenza per la visita delle Cave di Marmo di Carrara: durante il tour il personale spiega come è nata la cava in galleria, quali sono le tecniche di estrazione, mostra i macchinari che vengono utilizzati, perché la cava è attualmente attiva. E' inoltre possibile ammirare il murale di 160mq dello street artist Ozmo che rappresenta la Genesi di Michelangelo.
Pranzo/degustazione in cava con assaggio di lardo di Colonnata.
Partenza per il rientro previsto a Trento per la serata.
Google Maps
Elenco delle date (pagina dettagli evento)
- Da 5 Settembre 2024 06:30 a 8 Settembre 2024 23:59